Libri al Sette

Libri al Sette è un sogno e una scommessa vinta di Carmen Legante. Un “paesaggio fatto di libri” nel centro della piccola Carugo, che durante il lockdown, come tante altre librerie indipendenti, si è reinventata e trasformata proseguendo con tenacia il proprio lavoro per l’accrescimento culturale del territorio.

Terra Incognita – Mattia Barone

Attraverso una conversazione con le artiste e gli artisti di Algæ Festival – La città trama (Como, giugno 2-13 giugno 2021), la Beula approfondisce ricerche e progetti presentati durante la manifestazione, per conoscerne meglio protagonistə e tematiche. Il terzo appuntamento è con Mattia Barone, scultore canturino che crea attraverso la sua arte manufatti e idoli che sembrano provenire da un mondo mitico e primitivo.

Flood, Medication Blues – Nicola Domaneschi, Marco Verdi (Mount Fog)

Attraverso una conversazione con le artiste e gli artisti di Algæ Festival – La città trama (Como, giugno 2-13 giugno 2021), la Beula approfondisce ricerche e progetti presentati durante la manifestazione, per conoscerne meglio protagonistə e tematiche. In questo secondo appuntamento, Nicola Domaneschi e Marco Verdi raccontano la ricerca del collettivo Mount Fog e le potenzialità di ampliare il potenziale espressivo delle immagini attraverso il suono.

Moreover – Collettivo Voce

Attraverso una fitta conversazione con le artiste e gli artisti di Algæ Festival – La città trama (Como, giugno 2-13 giugno 2021), la Beula approfondisce ricerche e progetti presentati durante la manifestazione, per conoscerne meglio protagonistə e tematiche. Il primo a raccontarsi è il Collettivo Voce, il cui lavoro si definisce a partire dai concetti di partecipazione e autodeterminazione.

Boyz don’t cry.

“La normalizzazione dell’emotività e della fragilità maschile può essere un primo importante passo verso l’abbattimento della mascolinità tossica. Riconoscere il complesso universo di emozioni e la fragilità che si celano dietro le apparenze permette di capire che nonostante le differenze siamo tutti più simili di quanto crediamo.” – Sabri Feki, regista di BOYZ DON’T CRY

Mondo delle Uova

Ad Arosio, da più di vent’anni, esiste un posto fatto di soluzioni artigianali, organizzazione caotica e partecipazione, che dà spazio alla musica indipendente che passa da queste parti e offre occasioni di aggregazione e collaborazione. Mondo delle Uova è una realtà che continua a resistere in un presente che continua a mortificare.

Spazio Bizzarro

C’è un posto a Casatenovo in cui apri un cancelletto, entri in un parco, cammini tra le piante e non vedi nessuno finché ti appare: un tendone da circo, un miraggio totalmente fuori luogo. Spazio Bizzarro è una realtà quasi surreale ma quasi necessaria, che offre corsi di discipline circensi organizzati da artisti d’esperienza internazionale. Il tutto proprio nel mezzo di una foresta brianzola.

Fisionomie Lariane

Fisionomie Lariane è una ricerca sul territorio della provincia di Como, un inventario di architetture e paesaggi, un archivio fotografico d’autore, una collezione di disegni, una collana di itinerari ideata dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Como. Attraverso un’intervista ai curatori del progetto Stefano Larotonda e Niccolò Nessi, emerge una racconto emozionale del territorio lariano.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto